Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Foreste, Confagricoltura evidenzia l'aumento del 4,9% (fonte Masaf) della superficie boschiva italiana, attribuito non a politiche di rimboschimento ma all'abbandono delle attività agricole. Lo segnala Enrico Allasia, presidente della FNP Risorse boschive e Coltivazioni legnose di Confagricoltura
In vista della Giornata Mondiale delle Foreste del 21 marzo, Confagricoltura solleva preoccupazioni sulla crescita della superficie forestale italiana, che n
La Commissione europea, guidata dalle parole della Presidente Ursula von der Leyen sulla necessità di "adattarsi alle realtà che cambiano", propone importanti semplificazioni alla PAC. Le misure includono flessibilità per Stati e agricoltori negli obiettivi ambientali, esenzioni per piccoli agricoltori e un miglior posizionamento nella filiera alimentare.
La Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha riconosciuto la complessità della Politica Agricola Comune (PAC) come u
Il Governo celebra l'accordo europeo sugli imballaggi, definito cruciale per l'agroalimentare e il florovivaismo. Il Ministro Lollobrigida lo vede come equilibrio tra sostenibilità e produzione. Confagricoltura, pur riconoscendo miglioramenti, segnala criticità non risolte per l'ortofrutta e invita a non abbassare la guardia, dato che l'accordo è ancora in fase politica e non è diventato norma concreta. La questione dei vasi per il florovivaismo viene chiarita, non classificandoli come imbal
Il progetto ParcoItalia guadagna un nuovo alleato con l'Istituto Diocesano Sostentamento Clero Forlì-Bertinoro che lancia il bosco "Laudato si'", un'iniziativa verde per l'educazione ambientale e la sostenibilità che pervede la messa a dimora di 600 piante.
Il progetto ParcoItalia si arricchisce grazie al sostegno dell'Istituto Diocesano Sostentamento Clero Forlì-Bertinoro, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l'educazione verde. Il Vescovo di Forlì-Bertinoro, Livio
Il Sistema Informativo Agricoltura Nazionale (SIAN) facilita l'accesso e la gestione dei servizi agricoli digitali introducendo un servizio di assistenza online per migliorare l'esperienza utente che puoi provare direttamente qui.
Il Sistema Informativo Agricoltura Nazionale (SIAN) ha messo a disposizione dei suoi utenti un nuovo servizio di self-ticketing online, pensato per rendere più efficiente la gestione delle richieste di assistenza e supporto. Attraverso una facile navigazione