Notizie

Seminario EPSO: "Direzioni future nella resistenza ai patogeni delle piante"

Il 16 maggio 2024, online alle 15:00 CET, partecipa al seminario EPSO sulle future direzioni nella resistenza ai patogeni delle piante. Registrazione anticipata necessaria.   Il 33° seminario europeo della serie organizzata dalla European Plant Science Organization (EPSO) si concentrerà sulle innovative "Direzioni future nella resistenza ai patogeni delle piante". L'evento si terrà online il 16 maggio 2024, a partire dalle 15:00 CET, e vedrà la partecipazione di eminenti ricercatori c

Approvato il Nuovo Patto di Stabilità Europeo: Miglioramenti e Criticità secondo Giansanti

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, commenta il nuovo Patto di stabilità: migliore del precedente, ma insufficiente per scongiurare la marginalizzazione economica dell'UE. Critica la carenza di strumenti comuni e la minaccia all'autonomia alimentare.   Il 29 aprile 2024, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha espresso un giudizio parzialmente positivo sul nuovo Patto di stabilità e crescita europeo, riconoscendo miglioramenti significativi rispet

Giansanti e i Presidenti di Copa e Cogeca incontrano Ursula von der Leyen su Riforme e Sfide PAC

In un incontro importante dopo il voto del 24 aprile della UE sulla semplificazione PAC, con la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, Massimiliano Giansanti insieme ai presidenti di COPA e COGECA che hanno discusso le urgenti necessità di riforma della Politica Agricola Comune (PAC).   Durante la riunione, è stata enfatizzata la recente semplificazione della PAC, vista da Confagricoltura come un primo passo essenziale, ma non definitivo, necessitando ulteriori svil

Biocontrollo: Copa-Cogeca e IBMA chiedono accelerazione

Copa-Cogeca e IBMA hanno inviato una lettera congiunta alla Commissione Europea, esprimendo l'urgente necessità di accelerare l'approvazione dei prodotti di biocontrollo. Sottolineano la critica ai lunghi tempi di approvazione in Europa rispetto ad altri paesi e l'importanza di queste soluzioni per la sostenibilità agricola e la sicurezza alimentare. La lettera invita a un dialogo costruttivo per affrontare tempestivamente queste sfide   In una recente lettera congiunta indirizzata alla

Royal Flora Holland Stabilisce Nuove Tariffe per Lotti non Forniti

Dal 1° luglio 2024, Royal Flora Holland applicherà una tariffa di €19 per ogni lotto di orologio non fornito, mirando a incrementare l'affidabilità e ridurre i disagi nella piattaforma di aste. La misura colpisce i coltivatori che interrompono la fornitura, causando confusione tra gli acquirenti e costi aggiuntivi per l'organizzazione.   La piattaforma di aste Royal Flora Holland è rinomata per la sua efficienza e affidabilità, essenziali sia per i coltivatori che per gli acquirent