Notizie

Il nuovo annuario Anve presentato a Myplant & Garden

Illustrando la seconda edizione dell'annuario, il presidente dell'Associazione nazionale vivaisti esportatori Cappellini ha ricordato che i soci effettivi sono 50 aziende florovivaistiche da 500 mila euro di fatturato in su e i soci sostenitori o partner 16 fra associazioni e altri soggetti collettivi quali i distretti. A ottobre Anve è entrato nell'Aiph (Associazione mondiale del vivaismo). Oltre 160 pagine di notizie e servizi dal mondo del verde italiano. In apertura

Padova Fiere: l’anteprima di “Flormart in tour” in Toscana entro il primo semestre del 2016

L’anteprima di “Flormart in tour”, l’edizione itinerante del Salone Internazionale del Florovivaismo e Paesaggio a Padova, è stata rinviata e si svolgerà entro il primo semestre dell’anno e sempre nel territorio della Toscana, come previsto. Lo comunica PadovaFiere che organizza Flormart, lo storico Salone del settore florovivaistico e del giardinaggio in Italia, per fugare ogni dubbio.Come spiega infatti l’amministratore delegato di PadovaF

Floro-vivaismo: aumento previsto –causa meteo- del rischio attacco parassiti e malattie alle colture

Alcune avvertenze colturali e fitosanitarie sono indispensabili, visto l’andamento climatico e la quasi assenza della stagione invernale. Alcuni parassiti animali, quali afidi, tripidi e acari eriofidi, e alcune malattie, quali soprattutto la muffa grigia, in effetti non hanno mai smesso di preoccupare - in particolare nelle coltivazioni in serra -. E’ altresì chiaro che con l’arrivo della primavera, dove si sommano gli ormai tradizionali  attacchi di malattie

Sinergie a 360° tra Georgofili e Vivaisti Italiani di Vannucci, con un occhio a Pistoia 2017

Il 16 febbraio a Pistoia l’Accademia dei Georgofili e l’Associazione Vivaisti Italiani hanno siglato un’intesa per cooperare sulla valorizzazione delle acquisizioni tecnico-scientifiche con riflessi sul vivaismo, sulla diffusione dell’innovazione, sullo studio della difesa fitosanitaria dei vivai, su progetti internazionali e bandi europei. Previste anche iniziative congiunte nell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura. Martedì 16 febbraio a P

Dopo le unioni civili i parchi. Il PD nella bufera

Dopo la débâcle sulle unioni civili, Il Partito Democratico è ancora al centro della bufera in Senato, questa volta messo sotto attacco dalle associazioni animaliste ENPA e Lipu, che lamentano il respingimento di alcuni emendamenti alla legge 394/1991 sulla tutela dei parchi ambientali. La commissione Ambiente e Territorio del Senato si è infatti nuovamente riunita ieri per discutere il nuovo testo di legge che dovrà integrare quello sulla tutela dei parc