Notizie

Ricerca ENEA e CREA: raggi UV contro i patogeni del kiwi

Un recente studio condotto da ENEA e CREA ha portato a scoperte promettenti per il settore agricolo, soprattutto nella coltivazione del kiwi. I ricercatori hanno dimostrato che l'esposizione delle piante di kiwi a raggi ultravioletti potenzia significativamente la loro resistenza contro i patogeni, in particolare contro il cancro batterico, un problema serio per questa coltura.   La ricerca, sviluppata nei laboratori di ENEA e CREA, ha evidenziato come una dose specifica di raggi UV possa

Italia: Leader Europea nella Circolarità Economica

Italia si conferma leader europeo nel riciclo e nell'uso di materie prime seconde, con un valore di produttività delle risorse di 3,7 euro per chilo, superiore alla media UE di 2,5 euro. Il nostro Paese dimostra un'eccellenza nella gestione dei rifiuti e nell'adozione dell'economia circolare, particolarmente tra le piccole e medie imprese.   L'Italia si distingue per la sua capacità di gestione dei rifiuti e per l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime riciclate, posizionandosi al

Convegno su Tecnologie Agricole all'Accademia dei Georgofili

Il 22 maggio 2024, l'Accademia dei Georgofili ospiterà il convegno "Agricoltura 2030: Visioni Tecnologiche per una Nuova Agricoltura", un evento chiave per il futuro dell'agricoltura tecnologica. La registrazione preliminare è obbligatoria.   Il convegno "Agricoltura 2030: Visioni Tecnologiche per una Nuova Agricoltura" si terrà il 22 maggio 2024 presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, specificatamente nelle Logge Uffizi Corti. Questo importante evento vedrà la partecipazione di

Nuovo Decreto-Legge Agricoltura Approvato dal Consiglio dei Ministri

Il nuovo Decreto-legge Agricoltura mira a semplificare le norme, aumentare i controlli e le risorse, sostenendo le imprese agricole italiane ed europee. Presentato dai Ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin, introduce misure di emergenza e regolamenta i pannelli fotovoltaici in agricoltura.   "Semplificazione, più controlli, più risorse per affrontare le emergenze, regole certe a difesa degli agricoltori, bio regolatori della nostra Nazione e delle nostre produzioni di eccellenza. Si t

Ortofrutta, Nuovi Modelli Produttivi e Rigenerazione del Suolo al Centro del Macfrut

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, al Macfrut di Rimini, sottolinea l'importanza dell'innovazione e della ricerca per il rilancio dell'ortofrutta italiana. Con un export record nel 2023, è essenziale affrontare le sfide normative, di consumo e climatiche.   Il settore dell'ortofrutta è al centro di un vivace dibattito sulla necessità di innovazione e sostenibilità. Durante la tavola rotonda "L'ortofrutta che cambia: la sfida dei mercati", tenutasi al Macfrut di Rim