Notizie

Rossi: contro le mafie, la proposta di legge per legalizzare cannabis

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, invita così ad accelerare i tempi di una proposta, sostenuta da oltre trecento parlamentari e ferma in Parlamento dal 2015, per la legalizzazione della cannabis. Il primo risultato sarebbe quello di stroncare il mercato in mano alle mafie e alla criminalità organizzata, realizzando al suo posto una filiera controllata e censita, come già per fumo e alcol. In Toscana si è fatto già tanto, come la facilitazi

Rimborsi imprese alluvionate, Fratoni:«Chi ha diritto avrà tutti i contributi»

I soldi per gli alluvionati ci sono e non sono tenuti fermi né dalla Regione, né da Sviluppo Toscana, semplicemente una parte non è ancora stata erogata perché si attendono le integrazioni da parte delle imprese che avevano presentato documentazione incompleta. Assegnati già 16 milioni e 655 mila euro a 368 imprese diverse. Così Federica Fratoni, assessore all'ambiente e protezione civile della Regione Toscana risponde al Movimento Cinque Stelle

Cia investe sui progetti Ue per i giovani agricoltori

Presentati a Roma i programmi europei destinati agli “under 40” in cui la Confederazione italiana agricoltori è in prima linea. Occhi puntati sul FAYP (promozione dell’agricoltura fra i giovani) e l’Erasmus per giovani imprenditori (EYE). Necessario favorire il ricambio generazionale: in Italia solo il 20% dei conduttori agricoli ha meno di 40 anni. Il presidente di Cia Scanavino: “La realtà dei giovani in agricoltura è ricca di potenzialit

G20, Olivero: Italia per un'agricoltura più produttiva e sostenibile

Da Xian, in Cina, il Viceministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Andrea Olivero, comunica che l'occasione del G20 è stata veramente preziosa «per discutere sulle concrete strategie per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 e della COP21 per un'agricoltura che sia, insieme più produttiva e più sostenibile». L'Italia sostiene inoltre la proposta cinese di sviluppo dell'agricoltura digitale. 

Otto nuovi giardini si aggiungono ai Grandi Giardini Italiani

Il network dei più bei giardini visitabili in Italia vanta 700 eventi l'anno e 8 milioni di visitatori, che arricchiscono in modo prezioso l'offerta turistica e culturale italiana. Ad esso si sono aggiunti per il 2016: Parco Nocivelli (Verolanuova, BS), Villa Badia (Sezzadio, AL), Villa Grock (Imperia), Palazzo Colonna (Roma), Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell'Arte (S. Giovanni La Punta, CT), Casa Cuseni (Taormina, ME), Villa Tasca d'Almer