Notizie

Fratoni a San Rossore: «Apriamo una fase nuova per valorizzare una grande risorsa»

L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, stamani ha presieduto al Comitato di presidenza della Tenuta di San Rossore, prima riunione dall'inizio della legislatura, ed ha così espresso la necessità di fare sistema per rispondere alle attese e alle aspettative che la Tenuta e il Parco hanno generato e continuano, giustamente, a generare.  «Si è aperta una nuova fase che significa nuovo impulso alla gestione del parco di Migliarino San

MIPAAF approva definitivamente le linee guida in agricoltura

Semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione. “Il collegato agricolo è un provvedimento fondamentale – dichiara il Ministro Maurizio Martina – che arriva alla fine di un lungo e approfondito lavoro in Parlamento. Come Governo raccogliamo la sfida di innovare e sviluppare un settore cardine per l’economia italiana. Le parole d’ordine sono semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione. Su quest

MIPAAF approva definitivamente le linee guida in agricoltura. Semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione.

“Il collegato agricolo è un provvedimento fondamentale – dichiara il Ministro Maurizio Martina – che arriva alla fine di un lungo e approfondito lavoro in Parlamento. Come Governo raccogliamo la sfida di innovare e sviluppare un settore cardine per l’economia italiana. Le parole d’ordine sono semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione. Su questi quattro assi possiamo costruire le basi per il futuro dell’agricoltura

L'agro-forestale toscano garantisce risparmi dal 30% al 60% per le colture in serra

In Italia oltre 30.000 aziende agricole coltivano in ambiente protetto ortaggi e fiori su una superficie che raggiunge circa 35.000 ettari: i costi energetici per il riscaldamento, in particolare per i 6.000 ettari di serre permanenti, sono stimati in 350 milioni di euro l’anno, ovvero il 30% del costo di produzione in serra. Cifra che oggi pesa sul bilancio delle imprese agricole chiamate a competere sui mercati nazionali ed internazionali. Un interessante studio di ENAMA con Aiel,

Approfondimento CeRSAA sulla specie infestante ed invasiva Solanum eleagnifolium

Ascritta nella lista A2, dunque specie invasiva riscontrata per ora solo in limitate zone dell'area EPPO, Solanum eleagnifolium è da tenere sott'occhio per evitarne una diffusione ulteriore.  Solanum eleagnifolium, come ci spiega il Centro di Sperimentazione e assistenza agricola di Albenga (SV), è un’infestante che si può propagare sia per seme, che per  moltiplicazione vegetativa ed è per ora stata osservata in Sicilia e Sardegna. Inva