Notizie

Import bio: obbligo di certificazione digitale dal 2017

La Commissione europea ha pubblicato la scorsa settimana le nuove regole sulle importazioni di prodotti biologici nella Ue: è stato così introdotto l'obbligo di certificazione elettronica. Contro le potenziali frodi del settore un nuovo sistema sarà attivo fra sei mesi. In seguito alle raccomandazioni della Corte dei Conti Ue, che aveva lanciato l'allarme sulle potenziali frodi del biologico, Bruxelles attiva un nuovo sistema di certificazione elettronica che

Agrumi: ripiantare per produrre bene

Al tavolo di filiera al Mipaaf le linee guida del piano strategico nazionale, finanziato con fondi dell'Ocm e dei Psr, che si sviluppa in cinque mosse per contrastare una crisi che dura da anni. Fra le azioni decisive la lotta alla diffusione del virus “Tristeza” che in Sicilia ha già infettato oltre 32mila ettari e 15 milioni di piante. Il tavolo di filiera agrumicolo è stato convocato la scorsa settimana al Ministero delle Politiche Agricole ed è sta

Accademia dei Georgofili: "Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia"

Il seminario che si terrà domani, giovedì 3 novembre, presso l'Accademia dei Georgofili, fa parte delle iniziative legate al cinquantenario dell'alluvione di Firenze del 1966. L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni interverrà all'apertura dei lavori. Con lei, Bernardo Gozzini (LaMMA), Massimo Inguscio (Presidente CNR), Alessia Bettini (Comune di Firenze) e Giampiero Maracchi (Accademia dei Georgofili). “Arno 1966: 50 anni di inno

Obbligo di controllo funzionale delle macchine irroratrici: cosa fare

In seguito al decreto legislativo 150/2012 tutte le macchine per la distribuzione degli agrofarmaci utilizzate per scopi professionali dovranno essere sottoposte a controllo funzionale entro il novembre 2016. Di seguito un elenco dei controlli da effettuare. Il D.Lgs. 150/2012 (in recepimento della Dir.CEE 2009/128) all’articolo 12 prevede l’obbligatorietà di «..sottoporre al controllo funzionale, almeno una volta entro il novembre 2016, tutte le macchine per la d

Precisazioni di Cia dopo le dichiarazioni di Tesi Group sul caso Bruschi

Sandro Orlandini: «Cia non ha accusato della crisi la Tesi, ma svolge il suo compito di tutela delle aziende vivaistiche creditrici associate». Cia dichiara inoltre di non essere in cerca di polemiche, ma soltanto di aiutare i fornitori di Bruschi, a partire da quelli che rischiano di fallire. La valutazione dell’accordo Sandro Bruschi – Giorgio Tesi Group per Cia è rimandata a dopo l’incontro con i creditori organizzato da Coldiretti &laq