Notizie

Il piano MIPAAF per sviluppo biotecnologie sostenibili e agricoltura di precisione

Il Mipaaf rende noto che si è svolta oggi a Firenze all'Accademia dei Georgofili la presentazione del Piano per lo sviluppo delle Biotecnologie sostenibili e quello per la crescita dell'Agricoltura di precisione in Italia in collegamento con Industria 4.0. Il Ministro Martina: investiamo nella ricerca pubblica e nell'innovazione anche in campo agricolo. «Sostenibilità e innovazione - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - sono le due direttrici fondam

Alla ricerca del ghiaccio più antico: il progetto europeo per la storia del clima

Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta. Si tratta del progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro per decifrare la storia del clima. L'archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, pe

“Bandiera Verde” di Cia: trionfa l’agricoltura biodiversa e multifunzionale

Il premio, giunto alla sua 14ª edizione, fotografa un settore sempre più creativo, anche in chiave ecosostenibile: dalle galline nere usate come “killer” naturali di insetti e parassiti all’azienda-incubatore per varietà autoctone di alberi e ortaggi; dalle produzioni a base di fichi dei beduini egiziani al progetto “DiabeteZero” con il pane prodotto da grani locali e controllati. Spazio anche al dramma del terremoto.  Mettere insieme

Lotta alla muffa grigia: piani di difesa e pratiche da adottare

Una malattia per la quale si consiglia di iniziare ad effettuare monitoraggi, in quanto potrebbero a breve instaurarsi condizioni favorevoli al suo sviluppo, è la muffa grigia da Botrytis cinerea. La lotta alla muffa grigia deve basarsi innanzitutto sull’adozione di corrette pratiche colturali. Questo fungo può svilupparsi a temperature comprese in un range molto ampio (da 5 a oltre 30°C con un ottimo che oscilla tra i 15-25°C), e che è necessario che l&

Un viaggio virtuale e interattivo nel mondo dei rifiuti

Waste Travel 360° è stato presentato oggi alla Fiera Ecomondo di Rimini: è un progetto “bottom-up” innovativo che potrà essere adottato come strumento didattico gratuito nelle scuole e nei Comuni di tutta Italia per un viaggio virtuale nel mondo dei rifiuti e del riciclo.  Il virtual tour è uno strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette al fruitore di compiere una visita immersi