Dal 1° luglio 2024 partono gli incentivi per installare impianti a GPL e metano su veicoli di categoria M1. Contributi raddoppiati per taxi e NCC, prenotabili sul sito Ecobonus dal 17 giugno
A partire dal 1° luglio 2024, sarà possibile accedere ai nuovi incentivi Ecobonus per l'installazione di impianti a GPL o a metano su veicoli di categoria M1, destinati a taxi e noleggio con conducente (NCC). Questi incentivi, promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestiti da
Confagricoltura Toscana annuncia il divieto di abbruciamenti di residui vegetali e accensione di fuochi dal 1° luglio al 31 agosto su tutto il territorio regionale. Pesanti sanzioni per i trasgressori.
Durante il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi, che va dal 1° luglio al 31 agosto salvo proroghe, su tutto il territorio regionale toscano è vietato l’abbruciamento di residui vegetali. Negli stessi due mesi, è vietata anche qualsiasi accensione di fuochi
Martedì 2 luglio 2024, l'Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro sulle nuove regole dell'agricoltura tra produzione e sostenibilità, esaminando le implicazioni delle riforme PAC del 2021 e le recenti normative
Martedì 2 luglio 2024, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, si terrà un incontro sulle nuove regole dell'agricoltura, tra produzione e sostenibilità, alla luce delle recenti riforme della Politica Agricola Comune (PAC) introdotte nel dicembre 2021.
Il Sottosegretario La Pietra annuncia l'approvazione del DDL sul florovivaismo che diventa cosi legge: "Nuovo Slancio per il Settore"
Il disegno di legge delega in materia di florovivaismo è stato approvato oggi dal Senato senza alcun voto contrario, diventando così legge. Il Sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), senatore Patrizio La Pietra, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto. "Il ddl florovivaismo è legge
La serra di Villa Lorenzi è stata restaurata grazie al progetto "Laboratori per il futuro", sostenuto da Intesa Sanpaolo e CESVI, offrendo nuovi strumenti e opportunità ai giovani del centro
Ieri a Firenze è stata ufficialmente inaugurata la serra restaurata di Villa Lorenzi, un progetto reso possibile grazie all’iniziativa "Laboratori per il futuro" promossa dall'Organizzazione di Volontariato Progetto Villa Lorenzi. Questo importante progetto è stato sostenuto finanziariamente d