Notizie

Assicurazioni agricole: 25 mila domande, a febbraio i primi pagamenti

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che entro la fine del mese di febbraio si procederà ad effettuare i primi pagamenti dei contributi sulle assicurazioni agricole agevolate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 (PSRN). L'importo cedibile ammonta a 32,6 milioni di euro. Le domande di pagamento già presentate ad Agea ad oggi ammontano a quasi 25.000 per un importo concedibile di circa 32,6 milioni di euro.

La nuova frontiera del biometano: Legambiente chiede decreto

Si è tenuta ieri a Bologna la conferenza nazionale organizzata da Legambiente che ha evidenziato l'enorme potenziale, in termini energetici ed economici, di biogas e biometano. Il direttore generale Ciafani chiede il completamento del quadro normativo che vieta l'immissione del biometano in rete. Il biometano, prodotto nel rispetto della biodiversità e dell’uso dei suoli agricoli, può rivestire un ruolo fondamentale nella strategia energetica d

Inflazione: vegetali segnano +20% per freddo e terremoto

Il commento di Cia ai dati Istat: «Freddo e gelo hanno “gonfiato” i prezzi al supermercato, vegetali +20% a gennaio». Confermati dunque gli effetti del maltempo sui listini al consumo, con il carrello della spesa spinto in alto soprattutto dagli alimentari freschi.  Anche l’Istat certifica gli effetti al supermercato del “mix” drammatico di maltempo e terremoto, che a gennaio si è abbattuto sull’Italia provocando danni

Da Pescia l'appello per rifondare il distretto floricolo

Il messaggio è rivolto in primis a Viareggio, l’altro territorio comunale ad alta vocazione florovivaistica del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia, negli ultimi tempi latitante su questo fronte. Ma l’appello riguarda tutti i Comuni dell’attuale area distrettuale.  «Vista la scelta regionale di credere nel Mefit (Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia) e la volontà manifestatasi di rilanciare il florovivaism

Nasce Agronetwork: la filiera di Confagricoltura per le imprese

La nuova associazione, costituita da Confagricoltura, Nomisma e Luiss, opererà per la valorizzazione del sistema agroalimentare in una logica di integrazione tra produzione, trasformazione industriale, ricerca e nuovi modelli di business. Potranno farne parte le imprese della produzione agro-alimentare e altri enti. Il profondo cambiamento avviato dagli organi direttivi della Confagricoltura ha avuto, tra i risultati, anche l’apertura al mondo della trasformazione, ovver