Notizie

Il progetto “Pistoia capitale europea del verde”

La candidatura di Pistoia a “Capitale europea del verde”, suggerita dal presidente di Green City Italia Andreas Kipar, sarà discussa il 17 giugno nella tavola rotonda finale di “Vestire il paesaggio” con il sindaco Bertinelli, il presidente della Provincia Vanni, il gotha del vivaismo pistoiese e importanti esponenti della filiera del paesaggio nazionale. Vestire il paesaggio 2017 si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla proposta di candidar

Vestire il paesaggio: dalla cultura del verde alla cultura paesaggistica

I contenuti della 4^ edizione, dall’11 al 17 giugno, del meeting internazionale di Pistoia su florovivaismo e paesaggio, che comprende, oltre al convegno centrale, alcuni “Itinerari culturali nel verde” con esperti nel territorio vivaistico e una conferenza su “La filosofia del paesaggio” di Fernando Caruncho. Il sindaco di Pistoia: “Vestire il paesaggio” è un’occasione di ricerca e dibattito d’alto profilo. «Il paesaggio ed

Online la guida per le piantagioni policicliche

Disponibile on-line la pubblicazione "Cenni di progettazione e linee guida per il collaudo delle piantagioni policicliche" di Enrico Buresti Lattes, Paolo Mori e Francesco Pelleri, realizzata nell'ambito di un progetto finanziato dalla Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020. Le piantagioni policicliche sono speciali tipologie di piantagioni da legno formate da alberi di più specie con cicli produttivi differenti, al fine di garantire una quantità di legno costan

Compensi professionali: i periti agrari si rivolgono al ministro Poletti

Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati informa che la Rete Professioni Tecniche ha inviato una lettera al Ministro del lavoro e delle politiche sociali con una richiesta di incontro: il tema del confronto, fissato per il prossimo 3 maggio, saranno i dibattuti compensi professionali. È stata inviata una nota congiunta tra Rete Professioni Tecniche e CUP al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, con oggetto “Determina

I numeri finali di Myplant & Garden 2017: + 30% anche i visitatori (88% italiani)

Nel report della 3^ edizione del salone b2b del florovivaismo Myplant & Garden spicca l’aumento dei visitatori da 10.000 nel 2016 a 13.000 nel 2017 (una crescita del 30% come per gli espositori: 567). Dall’estero il 12% dei visitatori (circa il doppio del 2016), con al primo posto gli olandesi (14,5%), seguiti da svizzeri (10,2%) e francesi (8,4%).       Myplant & Garden – International Green Expo è cresciuto del 30%: sia nel numero di espos