Un albero per la leggenda: il sacro Bunut Bolong e il suo varco

Bunut Bolong è un maestoso albero centenario situato nel villaggio di Manggisari, a Jembrana, nell’ovest di Bali in Indonesia. Considerato sacro dalla popolazione locale, il suo tronco è attraversato da un ampio passaggio naturale che lo rende un’attrazione unica.
Nel cuore dell’isola indonesiana di Bali, nel villaggio di Manggisari, sorge un albero straordinario: il Bunut Bolong. Il suo nome deriva dalle parole balinesi "Bunut", che indica una specie arborea simile al banyan, e "Bolong", che significa "foro". Questa denominazione descrive perfettamente la sua peculiarità: il tronco presenta un’ampia cavità naturale che consente il passaggio di una strada asfaltata, diventando così un elemento unico del paesaggio.
La leggenda narra che Bunut Bolong sia abitato da spiriti ancestrali, venerati dagli abitanti della regione. La sacralità dell’albero è evidenziata dalla presenza di un tempio, il Pura Pujangga Sakti, costruito nelle sue vicinanze per proteggere e onorare le entità spirituali che si ritiene vi dimorino. Per rispetto delle credenze locali, si dice che le coppie appena sposate e i cortei funebri evitino di attraversare il passaggio del tronco, poiché ritenuto di cattivo auspicio.
Oltre al suo significato spirituale, il Bunut Bolong è un simbolo della straordinaria biodiversità di Bali. Il clima fresco e nebbioso delle alture di Jembrana crea un’atmosfera mistica intorno all’albero, rendendolo una meta affascinante per i visitatori. Le radici aeree che si ancorano al suolo formando nuovi tronchi contribuiscono a conferirgli un aspetto imponente e quasi surreale.
Nel corso degli anni, sono stati tentati interventi per modificare o rimuovere l’albero al fine di ampliare la strada, ma ogni volta questi tentativi sono stati abbandonati a causa di misteriosi eventi o incidenti. Questo alone di mistero ha consolidato ulteriormente la convinzione della sua sacralità e intoccabilità.
AnneClaire Budin