Un fiore per… la festa della mamma 2021
- Andrea Vitali
Verso quali specie indirizzarsi? Il Bureau Horticole non si sbilancia in tal senso per l’occasione della festa della mamma e si limita a ricordare alcune specie fra le più apprezzate nei giardini d’Europa, per l’ampia disponibilità nei vivai e garden center, per la capacità di ricreare un’inconfondibile atmosfera mediterranea, per l’ottimo rapporto prezzo – qualità e per la facile manutenzione. Tra le specie ricordate ne citiamo tre: il Pélargonium zonale, definito «robusto, affidabile, resistente alla siccità e dalla fioritura perenne senza pari, si presenta sotto forma di una pianta diritta e abbondante rinomata per la sua resistenza ai parassiti». Il Pélargonium grandiflorum o geranio reale/imperiale, i cui fiori sbocciano prima di quelli del zonale, «una pianta maestosa e scultorea, apprezzata per i suoi fiori dall'aspetto stropicciato e dalle tonalità molto varie che vanno dal bianco e rosa alle tonalità scure del color malva. La maggior parte delle varietà ha fiori singoli, ma alcune hanno un aspetto bicolore assolutamente sbalorditivo, rosso e bianco per esempio, o fiori più complessi con un petalo marrone e un petalo rosa». E infine il Pélargonium crispum, simile al geranio reale, ma più piccolo: compatto e incantevole è perfetto per gli spazi più piccoli come cesti appesi e piccole fioriere. «Questa varietà – viene sottolineato - si accoppia bene con altre piante e alcuni tipi di Pelargonium crispum presentano anche foglie aromatiche».Lorenzo Sandiford