Un fiore per… lo Scorpione
- Andrea Vitali
Dunque il crisantemo è utilizzato per i funerali e le tombe e molto venduto durante Ognissanti in alcuni stati europei fra cui l’Italia. Inoltre il suo simbolismo legato al lamento e dolore non è sconosciuto in Oriente. Però esistono anche interpretazioni di tutt’altro genere nel mondo. In alcuni posti rappresenta l’onestà e negli Stati Uniti è generalmente considerato positivo e allegro (con l’eccezione di New Orleans). In Australia viene talvolta donato alle madri in occasione della festa delle mamme, mentre in Cina richiama la nobiltà ed è il soggetto di tantissime poesie. Ma il crisantemo è davvero importante in Giappone, dove venne associato al trono imperiale, detto “Trono del crisantemo”, già dal XII secolo e fu inserito nello stendardo imperiale, costituito da un crisantemo dorato stilizzato di sedici petali.