Era gennaioquandodallospaziol'astronautadella NASA, Scott Kelly, comunicavadaisuoi social network alla terra cheunanuova forma di vita era nata: Zinnia, ilprimofioresbocciatonellospazio. AppartenentiallafamigliadelleAsteracee, gliesemplaridi Zinnia sembranodellemargheritedaipetaliarancioni e dalrigogliosofogliameverde.
Le ZinnienatesullaISS, StazioneSpazialeInternazionale, erano state piantatedaKjellLinfgren lo scorso 16 novembre in unamini-serracostruita a bordodellastazioneorbitante. Per la suacrescita al posto del sole cisonostatiqualche led rosso e blu, e terra e acqua come damanuale. Nonostantealcuniimprevisti, come muffa, epinastia (fenomenocheporta le foglie a piegarsi) o guttazione per l'eccessivaumidità, l'esperimentoèinfineriuscito e ha portatotantasoddisfazione.
Nonostante la loro bellezza, i fiori di Zinnia non sono stati scelti per questo, ma per capire come nascono e crescono i fiori in generale in condizioni di microgravità. Dal fiore al frutto: dopo il successo di Zinnia, i ricercatori intendono provare a coltivare pomodori i cui semi dovrebbero arrivare all'astro-serra per il 2017. Piccoli passi per nuove forme di vita "spaziali".