Bandi e Incentivi

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando -Frutti Resilienti 2025-, un'opportunità per gli imprenditori agricoli che intendono investire nella realizzazione di nuovi impianti frutticoli dotati di sistemi di difesa attiva. Il contributo in conto capitale sarà pari al 60% delle spese ammissibili. L'obiettivo è sostenere la produzione frutticola esposta ai rischi legati ai cambiamenti climatici, alle fitopatie e alle calamità naturali. Scadenza presentazione domanda 30 aprile.

Chi può beneficiare del contributo

Il bando è rivolto agli imprenditori agricoli con sede operativa in Emilia-Romagna, interessati a potenziare le proprie coltivazioni con strumenti innovativi di protezione.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili:

  • Realizzazione di nuovi impianti frutticoli;

  • Acquisto e installazione di almeno due sistemi di difesa attiva, tra cui:

    1. Protezione dalla siccità;

    2. Impianti antigrandine;

    3. Sistemi di prevenzione dai danni;

  • Spese tecniche generali, comprese consulenze e onorari per professionisti del settore.

Tipologia di contributo

Il sostegno è concesso a fondo perduto, nella forma di contributo in conto capitale, pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 900.000 euro per beneficiario.

Modalità di valutazione e scadenza

Le domande verranno valutate attraverso la formazione di una graduatoria. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è fissato al 30 aprile 2025.

Come partecipare

Gli interessati possono consultare il bando completo e presentare domanda attraverso il portale ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Questo incentivo rappresenta un'importante opportunità per rafforzare la resilienza delle aziende frutticole e favorire un'agricoltura più sostenibile e innovativa.

dott. GianLuigi Casoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dal 17 marzo 2025 apre il bando "Internazionalizzazione 2025" per le PMI della Toscana. Contributi fino al 50% per sostenere export e innovazione. Scopri requisiti e modalità di partecipazione.

Regione Toscana lancia il bando "Internazionalizzazione 2025", con contributi a fondo perduto fino al 50% per sostenere le imprese nell’export e nell’innovazione commerciale. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), liberi professionisti, consorzi e reti d’impresa con sede in Toscana.

Il bando finanzia attività di supporto specialistico all’internazionalizzazione, partecipazione a fiere internazionali, promozione, digitalizzazione, certificazioni di sostenibilità e sviluppo di reti distributive. Gli investimenti ammessi variano tra 10.000 e 1 milione di euro, con incentivi maggiorati per imprese localizzate in aree interne, giovanili, femminili o con certificazione di parità di genere.

Le domande possono essere presentate a partire dal 17 marzo 2025 con procedura a sportello. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° settembre 2024. È prevista una sezione speciale per le PMI che vogliono partecipare all’Expo 2025 di Osaka.

Per maggiori informazioni, documenti necessari e modalità di partecipazione, consultare il bando ufficiale.

dott. GianLuigi Casoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Fino a 4 milioni di euro a fondo perduto al 100% per singolo progetto su innovazioni ad alta scommessa e alta redditività. Il bando EIC Pathfinder Challenges finanzia ricerca con brevetti. Scadenza 29 ottobre 2025.

L’EIC Pathfinder Challenges, parte del programma Horizon Europe, offre finanziamenti a fondo perduto fino al 100% dei costi, con un massimo di 4 milioni di euro per progetto, destinati a ricercatori singoli o partenariati transnazionali. Il bando finanzia studi di ricerca interdisciplinare ad alto rischio e alto impatto, volti alla convalida sperimentale di nuove tecnologie emergenti.

I risultati attesi includono pubblicazioni scientifiche di alto livello e la protezione della proprietà intellettuale, con possibilità di brevettare le innovazioni sviluppate.

Le candidature saranno valutate tramite graduatoria di merito. La scadenza per presentare domanda è fissata al 29 ottobre 2025. Un’opportunità per imprese e ricercatori pronti a investire in progetti di frontiera con elevato potenziale di trasformazione.

dott. GianLuigi Casoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’Unione Europea finanzia la ricerca interdisciplinare con Horizon Europe tramite il bando EIC Pathfinder Open che sostiene i progetti transnazionali innovativi con almeno tre partner. Il finanziamento è destinato a progetti in qualsiasi campo scientifico o tecnologico, caratterizzati da un approccio interdisciplinare e da un elevato livello di rischio e guadagno.

Dettagli del bando

  • Beneficiari: consorzi di almeno tre partner provenienti da diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati.

  • Obiettivo: sostenere lo sviluppo di idee scientifiche rivoluzionarie nello stadio iniziale di studio.

  • Spese ammissibili: ricerca sperimentale, sviluppo di nuove tecnologie, analisi di fattibilità.

  • Finanziamento: contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con un massimo di 3.000.000 euro per progetto.

  • Modalità di valutazione: le candidature saranno valutate sulla base di una graduatoria.

  • Scadenza: 21 maggio 2025.

Opportunità per il settore florovivaistico e agroalimentare Le imprese e gli enti di ricerca nel settore florovivaistico e agroalimentare possono sfruttare questa opportunità per sviluppare innovazioni legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’efficienza produttiva. Per ulteriori informazioni, si invita a consultare i portali ufficiali della Commissione Europea e Horizon Europe.

dott. GianLuigi Casoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EIC TRANSITION

L'Unione Europea, attraverso il programma Horizon Europe, mette a disposizione finanziamenti 100% a fondo perduto per progetti di innovazione di alto livello con il bando EIC Transition. Questo strumento è dedicato a PMI, enti di ricerca e piccoli consorzi (composti da 2 a 5 partner) per la trasformazione dei risultati della ricerca ottenuti tramite EIC Pathfinder, FET ed ERC in soluzioni innovative pronte per il mercato.

Chi può partecipare
Possono candidarsi PMI singole, enti di ricerca o piccoli consorzi composti da un minimo di due a un massimo di cinque partner. I progetti devono dimostrare il potenziale di sviluppo tecnologico e innovativo derivante da precedenti ricerche finanziate dall'UE.

Spese ammissibili
Il bando copre integralmente (100%) le seguenti categorie di spesa:

  • Costi di personale impiegato nel progetto;

  • Viaggi e trasferte del personale coinvolto;

  • Attrezzature, beni e servizi, inclusa la sub-fornitura necessaria per la realizzazione del progetto;

  • Accesso a grandi infrastrutture di ricerca per lo sviluppo della tecnologia;

  • Costi indiretti, secondo le linee guida del programma Horizon Europe.

Finanziamento
L'incentivo è concesso in conto capitale fino al 100% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 2.500.000 euro per progetto.

Modalità di valutazione e scadenza
Le domande saranno valutate attraverso una graduatoria, sulla base dell’eccellenza scientifica, dell’impatto e della qualità dell’implementazione del progetto. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 17 settembre 2025.

Opportunità per il settore florovivaistico e agroalimentare
Le imprese e gli enti di ricerca operanti nel settore florovivaistico e agroalimentare possono cogliere questa occasione per sviluppare innovazioni legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’efficienza produttiva, trasformando i risultati di ricerca in soluzioni concrete per il mercato.

Per maggiori dettagli e per accedere alla documentazione ufficiale, si consiglia di consultare il sito della Commissione Europea o i portali dedicati ai finanziamenti Horizon Europe.

dott. GianLuigi Casoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.