Simon èilprimo e piùfamoso “Snow Artist”: laureato in ingegneria ad Oxford, decide piùtardidilasciareilsuoufficio per diventare un cartografo. Se ilsuolavoroconsistenelcrearemappe a partireda un territorio, la suaarte opera al contrario, ovveroadatta un luogo, in particolareterreniinnevati, ad unamappa-disegnoche ha egli ha precedentementeconcepito.
Tuttoinizianel 2004 quando, dopounagiornatatrascorsa a sciare, decide didisegnareunastella in un lagoghiacciato. Il suo forte sensodell'orientamento e la suapassione per gli sport outdoor ispiranocosì le sue creazionidineve, disegnatedaluistesso, camminando con le racchettedaneve. Le sue operecopronoun'areachevadauno a quattroettari, che, in circa dodici, dieci ore, Simon ricoprecamminandodai 20 ai 30 km nellaneve.
Le sue operesonoveri e propridisegnigeometrici, ma anche performance atletichevisto lo sforzofisicorichiesto per la lororealizzazione. Simon descrive la neve come un fogliobianco, sulqualedisegna in modonaturale. Per lui, infatti, sitrattadiriproporre in grandescalaquellochevediamo fare a tutti i bambini quandosono in vacanza in montagna: usare la nevebianca come un supportosucuidisegnare.
Con la volontàdisperimentare e diaumentare la consapevolezzadi tutti verso l'ambientechecicirconda, Simon ha riportato per provailsuolavorosuunaspiaggia, creandoglistessidisegnigeometrici ma sullasabbia. Ma le incredibilicreazioninellanevecontinuano: l'artista produce infatti circa trentaopereogniinverno.