Appunti utili del mese di Marzo: semine, potature e tradizioni
Marzo segna il passaggio dall’inverno alla primavera, un momento cruciale per il mondo agricolo e florovivaistico. È il mese in cui la natura si risveglia, i semi iniziano a germogliare e gli orti riprendono vita. Di seguito, le attività principali da svolgere in questo periodo per giardini, orti, frutteti e oliveti, con un occhio alle date importanti e alle fasi lunari.
IL CALENDARIO DEL MESE
-
1 marzo – Ultimo giorno di Carnevale, tradizionalmente legato ai riti di rinnovamento agricolo.
-
9 marzo – Prima Luna Nuova del mese, ideale per la semina di ortaggi da foglia.
-
19 marzo – San Giuseppe, festa legata alla tradizione contadina e al mondo agricolo.
-
20 marzo – Equinozio di primavera, inizio ufficiale della nuova stagione.
-
25 marzo – Annunciazione, detta anche "Per la Nunziata la zucca è nata", perché è il periodo in cui i semi di zucca iniziano a germogliare.
-
25 marzo – Luna Piena, favorevole alle potature e ai trapianti di piante robuste.
IN GIARDINO
Si rinnova il terreno e si prepara la massa a dimora di camelie, peonie, primule e rododendri. Si potano siepi e concimano le ortensie. Si ripiantano le piante da appartamento e si rinfrescano i vasi con un nuovo terriccio o fertilizzanti liquidi.
IN CAMPAGNA
Marzo è il momento per le prime semine primaverili. Se il clima lo permette, si possono seminare barbabietola, mais, girasole e soia. Questo mese segna anche il risveglio dei campi, con l’inizio delle lavorazioni del terreno in vista delle colture estive.
NEL FRUTTETO
Ultime settimane utili per la potatura di albicocchi, meli, peri, ciliegi, cotogni, peschi e susini. Si completano anche eventuali nuovi impianti. È importante pulire il terreno sotto chioma, falciare l’erba e concimare. Quando le gemme iniziano a gonfiarsi, si possono eseguire trattamenti preventivi a base di ossicloruro di rame e poltiglia bordolese, evitando di intervenire se gli alberi sono già in piena fioritura.
NELL’OLIVETO
Se si notano attacchi di rogna, è necessario intervenire con potature mirate, eliminando i rami malati e disinfettando i tagli con il mastice cicatrizzante.
NELL’ORTO
Si preparano le prode per i trapianti e per le nuove semine. Se non piove, è fondamentale bagnare quotidianamente le piantine appena trapiantate per almeno una settimana. Si iniziano anche a eliminare le infestanti.
🌱 Semine in campo aperto: bietola da coste, lattuga, valeriana, spinaci, radicchio da taglio, piante aromatiche, piselli, carote e ravanelli.
🌿 Trapianti: patate, asparagi, cipolle, cavolo cappuccio.
🍃 Colture protette: basilico, pomodoro, cetriolo, anguria, peperoni, meloni e zucchine.
Per i più tecnologici, con il vostro smartphone, tablet o laptop, utilizzate il praticissimo Calendario Lunare per l'orto ed il giardino per un corretto periodo di semina, una coltivazione adeguata e una giusta potatura. Scopri mese per mese cosa piantare e raccogliere!
Marzo è il mese della rinascita: buon lavoro nei vostri giardini e nei campi!
Redazione Floraviva