Pacciamature, impagliature e copertureestensibili: con l’approssimarsidellafreddastagioneognibuoncoltivatoredevemettere al riparoilsuofrutteto e ilsuoorto. Dametànovembresimettono i nuoviimpiantidipomacee e drupacee, e deifruttiferiminori, quali more, lamponi, ribes e mirtilli. Nell’ortosiprovvederà a rincalzarecardi, finocchi, porri, carciofi e sedani, legando poi i cespidiscarola e invidia. Èancora tempo disemina per fave e piselli, e interramento per bulbillidiaglio e dicipolleprecoci. In colturaprotetta, invece, sipossonoseminareradicchio, lattuga, ravanelli e rucola. Nelmesedinovembregiungono a termine le seminedeicereali e deimiscuglidestinati a erbai e sovesciprimaverili. Chi possiede un giardinodovràpreparare le ciotole per le fiorituredomesticheall’internodeibalconi e dellefinestre, con conseguenteinterramentodibulbidicrochi, narcisi, amarilli, tulipani, giacinti e begonie tuberose. Si puòprovvedereall’estirpazionedirizomidellacannaindica, deibulbideililium e delleradici tuberose delledalie: dopoaverli tutti ripuliti e asciugati, siriporranno in localiasciutti e temperatiall’internodi cassette con torbamista a sabbia. Per chi possiedealberi, arbusti, siepidicaducifoglie, cespugli, rose a cespuglio e rampicantiè tempo dipotatura. Non dimentichiamochenovembreèancheilmesedell’estatedi San Martino, che“duratregiorni e un pocolino”: non èraro, infatti, cheintorno al giornodi San Martino (11 novembre) sipossamanifestare un innalzamentodellatemperaturaautunnale. Il dettoricordacosì la leggenda del santoche, duranteilsuoviaggioditregiorni verso casa, avrebbefattotornareil sole donandoilsuomantello a due poveriincontrati per strada. Infine, in cantina, siregistrerà un calo del volume del vino, conseguenzadellafermentazione. Su diessooccorreràintervenire con colmatureognisette-diecigiorni. Ricordiamocheintornoalla fine del mesesipotràeffettuareilprimotravaso.