L’albero di Natale del Rockefeller Center

Andrea Vitali

Il 30 novembre scorso ha avuto luogo la tradizionale cerimonia d’accensione di uno degli alberi di Natale più famosi al mondo, scopriamo come e perché…

Con l’inizio di dicembre l’atmosfera a New York diventa ancora più magica, con il giorno del Ringraziamento appare Babbo Natale e prende il via lo shopping natalizio ma, il momento che meglio simboleggia il periodo delle festività natalizie è l’accensione dell’Albero al Rockefeller Center. Un vero e proprio evento tradizionale che ha preso vita nel 1933 e che oggi è un’importante attrazione turistica.
La cerimonia di accensione attira tantissime persone ed è trasmessa in diretta dalla televisione americana, si svolge il mercoledì successivo al giorno del Ringraziamento, quest’anno il 30 novembre, tra gli ospiti chiamati a esibirsi durante l’evento, anche il “nostro” Andrea Bocelli.
Anche se, come ogni anno, il vero protagonista resta lui, il maestoso abete rosso proveniente dal Connecticut o dalla Pennsylvania o dalla stessa New York. L’abete oltre ad essere bellissimo deve assolutamente soddisfare questi requisiti: avere più di cinquanta anni ed essere alto almeno 20 metri.

alberonatale1.jpg alberonatale2.jpg alberonatale3.jpg alberonatale4.jpg alberonatale5.jpg alberonatale6.jpg

Dopo un conto alla rovescia, accompagnato dall’entusiasmo del pubblico, e un magico scintillio argentato, l’albero di Natale del Rockefeller Center è allegramente esploso in una miriade di luci multicolore. E’ stato illuminato con circa 50 mila luci a LED e una stella di Swarovski con più di 25000 cristalli, quest’ultima una tradizione nella tradizione iniziata nel 2004.
Resterà illuminato dalle 6 del mattino fino alle ventiquattro, mentre il 25 dicembre resterà acceso tutto il giorno.
L’albero di Natale del Rockefeller Center sarà spento definitivamente e smantellato intorno al 9 gennaio, per poi essere donato a un’associazione no-profit che lo trasformerà in legna da ardere e materiale da costruzione, destinato a una nobile causa perché, in entrambi i casi, a beneficiarne saranno persone bisognose.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

alberonatale7.jpg alberonatale8.jpg alberonatale9.jpg