Alberobello pianifica il verde urbano per le sfide future
-
in Il vivaista
![Alberobello verde urbano](https://floraviva.it/images/stories/alberobello.png)
L'Amministrazione Comunale di Alberobello avvia un piano strategico per il verde urbano, mirando a una crescita sostenibile e strutturata. "I recenti cambiamenti climatici ci richiamano alla necessità di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030", afferma il Sindaco De Carlo. Mentre Francesco Ferrini, docente di arboricoltura UniFi, sottolinea l'importanza della creazione di corridoi ecologici per favorire la biodiversità con specie adeguate.
L'Amministrazione Comunale di Alberobello ha avviato un ambizioso piano per la pianificazione urbanistica del verde, con l'obiettivo di contrastare la crisi climatica e rendere la città più sostenibile. La strategia prevede una gestione del verde pubblico non limitata alla semplice piantagione di alberi, ma basata su un piano d'azione a lungo termine per garantire una crescita razionale e strutturata del patrimonio arboreo urbano.
"I recenti cambiamenti climatici ci richiamano alla necessità di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile" ha dichiarato il Sindaco di Alberobello, De Carlo. "L'intento è quello di pianificare e trasformare i nostri spazi urbani per renderli più verdi, rispettosi dell’ambiente e soprattutto più sostenibili".
"È necessario un approccio proattivo che includa la selezione delle specie più adatte alle condizioni urbane attuali e future, la previsione di aree verdi strategiche e la creazione di corridoi ecologici per favorire la biodiversità" ha sottolineato Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree dell'Università di Firenze.
Il piano prevede la messa a dimora annuale di alberi, garantendo la tutela del patrimonio verde esistente e promuovendone l'espansione. Domenico De Santis, Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia, ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca nelle priorità dell’agenda programmatica regionale, volta a migliorare la qualità della vita urbana e a favorire la biodiversità.
L’Assessora Regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, ha aggiunto che il progetto mira a costruire un modello replicabile in altre realtà territoriali: "Vogliamo accelerare il benessere ambientale e contenere gli effetti dei cambiamenti climatici, già evidenti nella nostra Regione".
L'importanza del verde urbano non si limita agli aspetti paesaggistici, ma si estende ai benefici ambientali e sociali: riduzione dell’inquinamento, abbassamento delle temperature estive, miglioramento della qualità dell'aria e riduzione del rumore.
A supporto della divulgazione del progetto, il 22 febbraio si terrà il convegno "Alberi e cittadinanza, coltivare la salute nel verde", che vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti del settore e associazioni locali come Alberobello Running, OneMoreTree, Oratorio Camillo Laera e Coreggia In APS. Durante l'evento sarà presentato un calendario di incontri formativi e informativi rivolti a cittadini di tutte le età, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla cura del verde e sul rispetto dell’ambiente.
"Il nostro è un atto di consapevolezza per un abitare più sano e sostenibile" ha concluso l’Assessore all’Ambiente del Comune di Alberobello, Viviano Giuliani. "Questo progetto nasce con l’intento di migliorare la qualità della vita e degli ambienti che ci circondano, attraverso un piano di sviluppo urbanistico del verde a beneficio della città e dei cittadini".
AV