Il ruolo del vivaismo per un verde urbano ad hoc nel contesto del Pnrr  

Andrea Vitali

Il 24 settembre incontro in diretta streaming sul ruolo del vivaismo nella produzione di verde per città e paesaggi più resilienti anche alla luce del Pnrr. Relatori A. Vavassori, F. Rappo, L. Innocenti, conclusioni di F. Ferrini, presidente del Distretto vivaistico di Pistoia. Partecipazione gratuita e crediti formativi per gli agronomi. Iscrizioni entro il 21 settembre.

«Con la diffusa e crescente domanda di piantagione di alberi, nelle aree urbane e nelle aree più naturalistiche, ci si attende che si attivi un processo importante di pianificazione territoriale e di programmazione vivaistica, accompagnate dalla scelta delle specie più idonee per l’areale geografico specifico, in base ai nuovi criteri climatici e a quelli volumetrici urbani, per arrivare a un programma gestionale di medio-lungo periodo». Ma «piantare alberi non è un’attività da sottovalutare, o da realizzare senza le dovute competenze, perché è in gioco il futuro di tutti noi. Visione e competenza devono perciò integrarsi per dare vita a un processo virtuoso, fondamentale per rendere resilienti le nostre città, anche alla luce delle nuove indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr)».
Venerdì 24 settembre 2021, dalle ore 11 alle 12,30, l’Ordine degli agronomi di Milano e Il Verde editoriale organizzano un convegno online in diretta streaming su questo tema intitolato “Il ruolo della moderna vivaistica nel verde contemporaneo – un incontro per cogliere alcune delle possibilità offerte dal Pnrr”, che sarà moderato da Graziella Zaini, dottore agronomo e direttore di Acer. La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione entro il 21 settembre. L’evento fa parte del programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,187 CFP ai sensi del Regolamento Conaf n.3/2013.

Programma
- Angelo Vavassori, dottore agronomo: “Aspetti tecnici e agronomici della vivaistica connessi con la pianificazione, la progettazione e la gestione del verde urbano e del paesaggio”
- Fabio Rappo, amministratore unico Viridea: “La gestione del verde contemporaneo: le competenze in gioco”
- Leonardo Innocenti, dottore agronomo, Innocenti & Mangoni Piante: “L’offerta vivaistica e la domanda di mercato in Italia e in Europa”
- Conclusioni di Francesco Ferrini, professore dell’Università di Firenze e presidente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia

Registrazioni qua.

Redazione