Webinar, corsi e meeting

14
Feb
2025

14-02-2025 - 31-12-2025

Scopri le piante officinali della Valle d'Aosta con visite guidate, laboratori e convegni.
Dove: Jovençan, Valle d’Aosta
Quando: Tutto l’anno
Info: www.anciensremedesjovencan.it

15
Feb
2025

15-02-2025 - 31-12-2025

Alla scoperta delle piante officinali della Valle d’Aosta. Un percorso tra natura e tradizione con convegni, laboratori e visite guidate alla Maison e al Jardin des Anciens Remèdes.

Dove: Jovençan (AO)

Quando: Tutto l’anno

Ulteriori informazioni: www.anciensremedesjovencan.it

06
Nov
2025

06-11-2025 13:00 - 07-11-2025 13:15
CREA
CREA
51017 Pescia PT PESCIA, PT 51017 Italy

Obiettivi

Approfondimento tra ricerca e mondo operativo sullo stato dell’arte e le prospettive future del settore florovivaistico.

Novità dalla Terza Circolare

  • Scadenza abstract prorogata al 13 ottobre 2025 (improrogabile)
  • Scadenza pagamento prorogata al 24 ottobre 2025
  • Richiesta CFP per Agronomi e Periti Agrari
  • Nuovi dettagli su sponsor e patrocini

Tematiche scientifiche

  • Qualità e post-raccolta
  • Tecniche di propagazione in vivo e in vitro
  • Miglioramento genetico e risorse genetiche
  • Tecnica agronomica e gestione degli input colturali

Keynote Speaker

  • Gianluca Burchi (CREA): Miglioramento del germoplasma ornamentale
  • Barbara Ruffoni (CREA): Importanza della coltura in vitro nella floricoltura
  • Anna Mensuali (Scuola Superiore Sant’Anna): Strategie post-raccolta sostenibili

Programma

Giovedì 6 novembre

  • 13:00-14:00 – Registrazione partecipanti
  • 14:00-15:00 – Saluti istituzionali e keynote speech Burchi
  • 15:00-16:30 – Sessione 1
  • 16:30-17:15 – Pausa & Poster A
  • 17:15-17:45 – Keynote Ruffoni
  • 17:45-19:15 – Sessione 2
  • 20:30 – Cena sociale

Venerdì 7 novembre

  • 08:30-09:00 – Accoglienza
  • 09:00-10:30 – Sessione 3
  • 10:30-11:15 – Pausa & Poster B
  • 11:15-11:45 – Keynote Mensuali
  • 11:45-13:15 – Sessione 4
  • 13:15 – Light lunch & saluti

Crediti Formativi Professionali

  • 5 CFP (6 novembre) e 4 CFP (7 novembre) per Periti Agrari
  • In attesa approvazione per Agronomi e Forestali

Quote di partecipazione

  • Personale indeterminato SOI: €100
  • Non soci SOI: €180 (include iscrizione SOI)
  • TD/studenti SOI: €50
  • TD/studenti non soci: €110
  • Cena sociale: €50

Pagamento

IBAN: IT27 Q 03069 18488 10000 0008151
BIC: BCITITMM
PayPal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Logistica

Hotel convenzionato: Villa delle Rose – €64 (singola), €94 (doppia) colazione inclusa
10 min a piedi dalla stazione di Pescia. Aeroporti vicini: Pisa e Firenze

Contatti

Segreteria SOI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente CREA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitati e organizzazione

Enti organizzatori: SOI, CREA-OF, Scuola Superiore Sant’Anna, Univ. Pisa e Messina

Convener: Antonio Ferrante, Daniele Massa, Beatrice Nesi

Comitato scientifico: M. Cardarelli, T. Cardi, C. Cattivello, G. Colelli, A. Copetta, B. De Lucia, S. De Pascale, M. De Vecchi, G. Fascella, F. Ferrini, A. Francini, A. Galieni, L. Incrocci, M. Lambardi, A. Lenzi, C. Pane, D. Romano, V. Scariot

Comitato organizzatore: M. Antonetti, S. Cacini, C. Ghelardi, M. Savona, S. Toscano, A. Trivellini

12
Nov
2025

12-11-2025 - 14-11-2025
Wu Kwai Sha Youth Village

ORGANIZZATORI:
Institute of Arboriculture Studies HK Ltd.

FOCUS:
Struttura e stabilità degli alberi in ambito urbano. Morfologia arborea, biomeccanica, suolo e radici, gestione e monitoraggio degli alberi.

RELATORI (in ordine alfabetico):

  • Amanda Askeland – Arboricultural Association

  • Brian Kane – University of Massachusetts Amherst

  • Daniel Storer – University of Manchester

  • Elly Tanaka – Research Institute of Molecular Pathology

  • Emma Cheung – Hong Kong Tree Society

  • Francesco Ferrini – Università degli Studi di Firenze, presidente del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia

  • Gregory Moore – University of Melbourne

  • Helen Smith – City of London

  • Janice Leung – Urban Forestry Office, Hong Kong

  • Lisa Sanderson – ISA Certified Arborist

  • Lynne Boddy – Cardiff University

  • Mark Hartley – Institute of Arboriculture Australia

  • Michelle Ryan – University of South Australia

  • Nadina Galle – Internet of Nature

  • Rebecca Miller – UC Berkeley

  • Robert T. Bartlett Jr. – Bartlett Tree Experts

  • Roland Ennos – University of Hull

  • Thomas Lee – ArborLab, Singapore

  • Victoria Nolan – Tree Logic Inc.

FORMAT:
Conferenze plenarie, workshop applicativi, tavole rotonde internazionali, sessioni dimostrative sul campo.

PERCHÉ PARTECIPARE:
Aggiornamento tecnico‑scientifico internazionale, opportunità di networking tra professionisti del verde e dell’arboricoltura urbana, focus su sostenibilità e sicurezza delle piante in contesti urbani.

ISCRIZIONE:
Obbligatoria tramite la piattaforma ufficiale dell’evento.

LINGUA:
Inglese internazionale (possibili interpretariati/servizi linguistici in loco).

27
Nov
2025

27-11-2025 - 29-11-2025

➤ Località: Pompei – Castellammare di Stabia (NA)
➤ Date: 27–29 novembre 2025
➤ Temi chiave: floricoltura italiana, innovazione, sostenibilità, valorizzazione territoriale
➤ Organizzazione: Coldiretti Campania


► Programma sintetico

Giovedì 27 novembre – Pompei, Teatro Di Costanzo – Mattiello

  • • Ore 10.30–12.30: Sessione plenaria
  • • Ore 15.00–17.00: Innovazione, ricerca, cambiamenti climatici

Venerdì 28 novembre – Castellammare di Stabia, Reggia di Quisisana

  • • Ore 9.30–11.30: Floricoltura nazionale e campana
  • • Ore 9.00–13.00: Visita alle aziende floricole
  • • Ore 11.30–12.30: Percorso floreale e lezione sugli alberi monumentali
  • • Ore 14.00–17.00: Wedding e floral design

Sabato 29 novembre – Pompei

  • 75^ Giornata Regionale del Ringraziamento di Coldiretti Campania

► Iscrizione

➤ Iscrizione obbligatoria: bit.ly/46Jk02y


► Come arrivare

  • In auto da Napoli: A3 uscita Pompei Scavi
  • In auto da Salerno: A3 uscita Scafati
  • In treno: Circumvesuviana o FS fermata Pompei
  • In aereo: Aeroporto Napoli Capodichino (28 km)

► Strutture convenzionate

  • Hotel Bosco de Medici, Via Antonio Segni 42 – Pompei
  • Hotel Maiuri, Viale Unità d’Italia 20 – Pompei
  • Hotel Diana, Vicolo S. Abbondio 12 – Pompei
  • Hotel del Sole, Via Plinio 15 – Pompei

➤ Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.hoteldelsolepompei.it

➤ Per assistenza logistica: Federazione Regionale Coldiretti Campania