Xylella: piano di sostegno da 30 milioni alla Puglia
-
Categoria principale: Bandi e Incentivi

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), insieme al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), ha definito le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite dalla Xylella fastidiosa. Il piano prevede 30 milioni di euro per il reimpianto di olivi resistenti e la conversione colturale nelle aree infette.
La Regione Puglia gestirà l’attuazione del programma, avvalendosi dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura dei fondi (AGEA). Il contributo massimo è di 15.000 euro per ettaro, con copertura fino al 100% dei costi ammissibili.
Chi può accedere agli aiuti?
-
Aziende agricole nelle zone dichiarate infette (escluse le aree soggette a misure di contenimento UE 2020/1201);
-
Proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, singoli o associati;
-
Interventi per il reimpianto di cultivar resistenti o la conversione a colture alternative definite dal Comitato fitosanitario nazionale.
Come presentare domanda? Le modalità e i criteri di selezione saranno definiti dalla Regione Puglia. Gli interessati potranno presentare richiesta seguendo le indicazioni fornite nei prossimi bandi ufficiali.
Questo intervento mira a ripristinare il potenziale produttivo e garantire un futuro sostenibile alla filiera olivicola italiana, sostenendo gli agricoltori nella lotta contro la Xylella fastidiosa.
Redazione