ONLY WINE 2025: IL VINO CHE VERRA' PASSA DA CITTA' DI CASTELLO

Al via la XII edizione del Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine: un laboratorio di futuro per il settore vitivinicolo italiano ed europeo
Dal 26 al 28 aprile 2025 Città di Castello ospita la XII edizione di Only Wine, il Salone dedicato ai giovani produttori, alle piccole cantine e ai nuovi percorsi dell’enologia italiana. Un format ormai consolidato, nato per valorizzare i vignaioli under 40, le aziende con meno di 15 anni di attività o con superfici vitate inferiori ai 10 ettari, che è diventato oggi un vero e proprio osservatorio nazionale e internazionale sulla viticoltura emergente.
Presentato ufficialmente nella Sala Cavour del MASAF, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, il Salone è stato definito “un’iniziativa di grande valore” che rappresenta l’anima più autentica, sostenibile e dinamica del Made in Italy enologico.
Ad affiancare la manifestazione, anche quest’anno, Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor. Massimiliano Cattozzi, Responsabile della Direzione Agribusiness del gruppo bancario, ha evidenziato il ruolo strategico dell’evento e confermato l’impegno concreto nel sostenere l’intero comparto:
«Siamo fortemente impegnati nel costruire il futuro delle imprese agroalimentari italiane, con particolare attenzione al settore del vino, avendo sostenuto come Direzione Agribusiness – rete nazionale interamente dedicata all’agroalimentare nell’ambito della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – quasi 7 miliardi di euro di investimenti a medio-lungo termine dal 2021 per competitività, trasformazione sostenibile e internazionalizzazione. Tutto questo ci ha spinto a rinnovare la collaborazione con Only Wine, manifestazione impegnata nel valorizzare tanti giovani imprenditori oltre che piccole e medie aziende capaci di rafforzare ulteriormente il comparto del vino, pilastro del Made in Italy.»
Nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, il pubblico potrà incontrare oltre 100 produttori, degustare liberamente, acquistare e partecipare a un fitto calendario di masterclass e approfondimenti tematici. Tra gli appuntamenti più attesi: le degustazioni sul Gavi, la Schiava, i grandi rossi e bianchi d’Italia, lo Champagne e i vini delle Urban Vineyards.
Novità di quest’anno, l’ingresso di produttori internazionali, tra cui una selezione di vini giapponesi e la conferma della regione dello Champagne, oltre alla presenza di realtà associative come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano e Urban Vineyards Association.
Lunedì 28 aprile sarà la giornata professionale riservata al B2B, con focus su neuromarketing e promozione internazionale, presentazioni editoriali e incontri con buyer e stampa specializzata.
Only Wine si conferma così non solo una fiera, ma un ecosistema di idee, relazioni e visioni: un laboratorio di futuro che mette al centro la sostenibilità, la qualità, il valore umano e territoriale del vino.
L’appuntamento è a Città di Castello, per scoprire e degustare il vino che verrà.
Redazione