Bando contratti di distretto: punto dei consulenti di AVI

Aggiornamenti da Roberto Natali e Lorenzo Vagaggini, i consulenti di AVI, del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia e del Distretto forestale della Montagna Pistoiese, per il bando dei contratti di distretto del PNRR, i cui tempi d’uscita si sono allungati. Già 40 manifestazioni d’interesse dalle aziende: una trentina dalla Piana e una decina dalla Montagna. Maggiorazione del 20% dei contributi per zone montane, giovani insediati da non più di 5 anni e investimenti collettivi (di cooperative o OP). Potrebbe rientrare nel progetto anche il Laboratorio per l’autocontrollo fitosanitario dei vivaisti. 

«Ci sono le condizioni favorevoli per inserire nel progetto inter-distrettuale a cui stiamo lavorando con l’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) e i due distretti pistoiesi, quello vivaistico-ornamentale della Piana e quello forestale della Montagna, la creazione di quel centro collettivo privato dei vivaisti che è stato annunciato all’ultima assemblea del distretto vivaistico-ornamentale per il controllo dei fitofagi e delle malattie della piante: il cosiddetto “laboratorio per l’autocontrollo fitosanitario”, che potrebbe essere finanziato quasi al 100% o almeno all’80% con finanziamenti statali a fondo perduto, fra “Contratti di distretto” e “Transizione 4.0”».
A renderlo noto è Roberto Natali, il consulente di AVI e del Distretto vivaistico-ornamentale per la progettazione della partecipazione al bando dei “contratti di distretto” del PNRR, la cui uscita è stata posticipata dal Ministero dell’agricoltura forse per evitare sovrapposizioni con il bando dei contratti di filiera già pubblicato. Il Vivaista ha sentito Natali il 27 ottobre scorso insieme al collega Lorenzo Vagaggini, consulente per il Distretto forestale della Montagna Pistoiese, per sapere a che punto siamo con il bando e con la progettazione distrettuale, che ha registrato finora circa 40 manifestazioni d’interesse, di cui una trentina di aziende del Distretto vivaistico-ornamentale della piana di Pistoia e una decina di imprese sia boschive che agricole della Montagna. Un numero già più che sufficiente a realizzare un ottimo progetto, ma che potrebbe aumentare non appena sarà pubblicato il bando e rendere il progetto ancora più significativo.
A Natali e Vagaggini abbiamo chiesto in particolare se ci sono aggiornamenti e novità da segnalare, oltre a quanto già illustrato negli incontri del 20 aprile scorso al Bottegone di Pistoia (vedi qui) e del 24 maggio a Campo Tizzoro (vedi qui), ai vivaisti e agricoltori e boscaioli pistoiesi che ancora non hanno deciso se unirsi ai partecipanti e stanno aspettando la pubblicazione del bando prima di farlo.
Lorenzo Vagaggini si aspetta che questo bando ministeriale, grazie all’introduzione di «elementi di semplificazione importanti», avrà diverse adesioni e «molto convinte» fra le aziende della Montagna Pistoiese. «Come succede di solito – ci ha detto - c’è un nucleo di soggetti che sono più presenti e vivaci e sono sempre a fiutare con le antenne ritte e un numero molto maggiore di soggetti che stanno alla finestra e poi quando le cose effettivamente si mettono in moto, magari all’ultimo minuto, chiedono di entrare. Dobbiamo tenere presente anche che la montagna Pistoiese non ha una tradizione come c’è nella piana riguardo a progetti integrati perché c’è stato un solo Pif forestale promosso nel 2017 e poi dei Pif agricoli che però non coinvolgevano le aziende forestali. Noi possiamo dire che i numeri aumenteranno perché in questo caso non si farà distinzione fra impresa boschiva e impresa agricola, l’importante è che sia all’interno del distretto forestale e quindi sicuramente si amplierà la platea».
Vagaggini ha poi ribadito un punto molto attraente che sarà contenuto nel bando dei contratti di distretto (che dovrebbe ricalcare per molti versi il bando già uscito dei contratti di filiera, in quanto entrambi derivati dal decreto ministeriale n. 1192 dell’8 gennaio 2016): «la possibilità di fare un investimento acquistando dei fabbricati già esistenti, un segnale importante anche dal punto di vista del consumo del suolo, perché così un impresa, invece di andare a costruire cose nuove, se trova un bel capannone che fa al caso suo lo compra; cosa che negli altri bandi non si sarebbe potuta fare».
Riguardo ai tipi di investimento, fra i tanti possibili, che saranno privilegiati in questa progettazione, nell’interesse delle aziende partecipanti della Montagna, Vagaggini ha spiegato che «non c’è una categoria prevalente. Diciamo che sono rappresentate, per quello che ho sentito dire e anche in base alle necessità, in parte una meccanizzazione spinta, che nel settore forestale è importante, in parte la logistica e le infrastrutture, e in parte, per quanto riguarda le aziende agricole, interventi classici su infrastrutture e locali per l’allevamento».
Tra le novità, risalenti a una correzione ministeriale del 21 luglio scorso sull’avviso riguardante il bando dei contratti di filiera, che dovrebbe essere rispecchiato nel bando dei contratti di distretto, Roberto Natali ha messo in evidenza l’introduzione di «una maggiorazione del 20% del contributo a fondo perduto per gli investimenti nelle zone montane: qualunque sia l’investimento, in una zona montana ha un 20% in più, quindi si passa dal 40% al 60% sulla Montagna Pistoiese». Non solo, «le stesse aliquote di maggiorazione – ha spiegato - le possono avere [a prescindere dall’essere in montagna o meno, ndranche i giovani agricoltori che si sono insediati da appena 5 anni al massimo oppure le strutture di trasformazione cooperative, op ecc., per investimenti collettivi, come ad esempio una cooperativa che si attrezza per fornire servizi a tutti i soci».
Su quali investimenti punteranno prevalentemente le aziende vivaistiche? «In generale – risponde Natali - sia sulla questione delle risorse idriche, quindi impianti con il riciclo delle acque per la vasetteria oppure bacini e quant’altro. Poi sull’energia, che è di primario interesse, non solo per i costi aziendali che ha, perché le piante hanno necessità di irrigazione continua e gli impianti di irrigazione vanno con la corrente elettrica. Tutti questi consumi energetici, che sono minori rispetto ad altri settori come l’orticoltura e la floricoltura in serra, però sono ben presenti anche nel vivaismo e quindi c’è interesse primario alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Inoltre c’è tutta la parte della movimentazione delle merci, e quindi anche ristrutturazione e miglioramento della viabilità dei vivai». «Il taglio che abbiamo cercato di dare già dalle prime riunioni – ha concluso Natali - è stato di far privilegiare ai vivaisti quelle attività di investimento che li portano ad essere più sostenibili, perché abbiamo pure il problema dell’elevato consumo di fitofarmaci e quindi la gestione migliore delle condizioni di crescita delle piante con la fertirrigazione, il giusto dosaggio delle acque, il giusto controllo dei parassiti può essere molto positiva».

L.S.