Realtà e prospettive nella coltivazione dell’abete di Douglas in Italia
-
in Brevi
Il 12 maggio all’Accademia dei Georgofili di Firenze giornata di studio sul tema “Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia” coordinata da Giovanni Bernetti. Le possibilità di impiego dell’abete di Douglas e le sue capacità adattative anche in rapporto al clima.
L'abete di Douglas o douglasia (Pseudotsuga menziesii) è un grande albero che già all'età di 50 anni può avvicinarsi ai 50 metri di altezza. Nelle foreste della California o dell'Oregon, da cui questa specie proviene, si trovano esemplari che superano i 100 metri. In Italia i primi esemplari furono introdotti a scopo ornamentale mentre la possibilità di impiego come specie forestale a rapido accrescimento è stata accertata dopo quasi 50 anni di attenta sperimentazione iniziata da Aldo Pavari. Il legno di Douglas di produzione europea, grazie alle sue proprietà di resistenza, di dimensioni e anche di aspetto estetico, è già richiesto per scopi strutturali ed anche per arredamento. La sperimentazione condotta in Italia nell'arco di oltre 60 anni ha fornito risultati indicativi, anche per il medio lungo termine, circa le capacità produttive, adattative e la variabilità di questa specie per il suo impiego negli Appennini in relazione anche ai cambiamenti climatici.
Questi argomenti saranno affrontati nella giornata di studio intitolata “Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia”, che si terrà giovedì 12 maggio, alle 15, nella sede dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. A coordinare i lavori sarà Giovanni Bernetti.
Sono previste le seguenti relazioni:
- “La crisi della selvicoltura di impianto e la coltivazione della douglasia” di Orazio la Marca
- “Dalla selvicoltura d’impianto della douglasia alla rinnovazione naturale” di David Pozzi
- “Proiezione a 10 anni del valore di un impianto: la modellistica dendroauxometrica” di Roberto Scotti
- “Valutazione degli effetti delle pratiche selvicolturali sul legno di douglasia” di Marco Fioravanti
- “Contributi tecnologici alla valorizzazione industriale del legname di douglasia” di Michele Brunetti, Roberto Zanuttini
- “Pseudotsuga menziesii: patogeni introdotti e di temuta introduzione” di Alessandro Ragazzi, Salvatore Moricca
- “Aggiornamento sull’entomofauna fitofaga della douglasia” di Jacopo Battaglini, Tiziana Panzavolta, Riziero Tiberi
- “Gestione delle risorse genetiche della douglasia in Italia in relazione agli scenari dei cambiamenti globali” di Fulvio Ducci
Redazione Floraviva