Salute delle piante, organismi nocivi in Italia al 2022

salute delle piante - organismi nocivi in Italia

Il 6 luglio mattina webinar di CREA DC Roma e Servizi fitosanitari di Lombardia e Friuli d’aggiornamento sugli organismi nocivi per le piante in Italia al 2022.

 
Un webinar con i ricercatori del CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione della sede di Roma e il personale del Servizio Fitosanitario della Lombardia e di quello del Friuli Venezia Giulia per aggiornarsi sulla situazione degli organismi nocivi delle piante in Italia al 2022.
Si svolge domani mattina mercoledì 6 luglio dalle ore 9,15 alle 12,15 sulla piattaforma Microsoft Teams e nasce nell’ambito dell’attività formativa del “Better Training for Safer Food”, organismo europeo che si occupa della formazione per la sicurezza fitosanitaria o sicurezza per la salute delle piante (Plant Health Safety).
Il titolo esatto di questo webinar è “Pests in Italia, aggiornamento della situazione al 2022: dalla normativa alle innovazioni tecnologiche” e si tratterà di un evento formativo online in cui verranno illustrate le principali tematiche riguardanti gli organismi nocivi sorvegliati sul nostro territorio: «dall’aggiornamento della normativa europea, agli strumenti statistici forniti agli stati membri, fino alle innovazioni tecnologiche utilizzate nelle indagini». Ci sarà spazio anche per domande e una breve discussione finale.
Chi è interessato può registrarsi cliccando qui e a seguito della registrazione arriverà una mail con il link del webinar.
 
Programma
- 9,30 – 9,45 Saluti e presentazione 
- 9,45 – 10 Introduzione all’incontro e breve panoramica su come è cambiata la legislazione dell’Unione Europea sulla salute delle piante di Iris Bernardinelli (Sistema Fitosanitario Regionale Friuli Venezia Giulia)
- 10,05 – 10,20 Il punto sulla situazione degli altri Stati membri riguardo al monitoraggio dei pests (parassiti o organismi nocivi per le piante) e il confronto con l’Italia (Report dei dati e applicativo Morgana) di Maria Chiara Luisa Patti (SFR Lombardia)
- 10,25 – 10,40 RIBESS+ ed esempio di uso (Provincia di Alicante) di Emanuela Maurizi (CREA DC di Roma) 
- 10,45 – 11 Pausa
- 11,05 – 11,20 Esempio pratico di organismo nocivo: Phyllosticta citricarpa di Laura Orzali (CREA DC Roma)
- 11,25 – 11,35 Metodi di indagine: gestione delle trappole (focus sugli entry point) di Francesca Siena (SFR Lombardia)
- 11,40 – 11,50 Nuove tecnologie di indagine, pro e contro: remote sensing e cani molecolari di Fabio Mosconi (CREA DC di Roma) 
- 11,50 – 12,15 Discussione e conclusioni
 
Per informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 

Redazione