MAGGIO: COSA FARE IN GIARDINO, ORTO E CAMPAGNA

Giardino, orto, frutteto, vigneto e oliveto richiedono cure mirate a maggio: il calendario lunare guida semine, trapianti e potature. Irrigazioni, trattamenti e difesa fitosanitaria diventano centrali.
Con il cambiamento climatico che altera la stagionalità e le precipitazioni, maggio richiede un approccio flessibile e sostenibile alla gestione del verde. Il mese è cruciale per professionisti del florovivaismo e appassionati, con attività intense nei diversi ambiti: giardino, orto e colture da frutto. Ecco cosa fare, suddiviso per settore.
GIARDINO Nel verde ornamentale, maggio è tempo di interventi strutturali e preventivi. Si eseguono potature di contenimento e formazione su rampicanti e siepi. È il momento giusto per seminare annuali estive e rigenerare i tappeti erbosi. Le pacciamature con materiali naturali come corteccia compostata o cippato di legno migliorano la ritenzione idrica e riducono le infestanti. Attenzione ai parassiti come afidi e acari, da gestire con prodotti ammessi in agricoltura anche bio.
ORTO Mese ideale per trapiantare pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli e seminare direttamente fagiolini, mais, zucche. Tecniche come la pacciamatura con paglia o legno e l'irrigazione localizzata aiutano a contrastare la variabilità climatica e contenere l’uso dell’acqua. Fondamentale il monitoraggio di funghi e insetti nocivi.
FRUTTETO E OLIVETO Nel frutteto si effettuano diradamenti e trattamenti fitosanitari selettivi. In oliveto, il monitoraggio della tignola e dei sintomi da occhio di pavone consente trattamenti mirati. Le concimazioni fogliari e l’inerbimento temporaneo rientrano nelle buone pratiche sostenibili.
VIGNETO Scacchiature e spollonature migliorano l'aerazione. Trattamenti contro oidio e peronospora vanno pianificati in base alle condizioni locali. L’inerbimento controllato riduce l’erosione e migliora la resilienza del terreno.
📱 Consulta ogni giorno il calendario lunare Floravivail calendario lunare Floraviva: progettato per essere visualizzato anche da smartphone, offre indicazioni puntuali su cosa piantare e seminare, specie nell’orto, in base alla fase lunare. Uno strumento indispensabile sempre in tasca, per chi coltiva in modo consapevole e professionale.
Andrea Vitali